/0/13875/coverbig.jpg?v=4f53daa898053860b6aec75c78e6c420)
La Signorina by Gerolamo Rovetta
La Signorina by Gerolamo Rovetta
Segantini e Favretto.
Francesco Roero, dietro l'uscio socchiuso del suo piccolo appartamento a terreno di via Principe Amedeo aspetta ansioso, in palpiti, da quasi un'ora:
- Nemmeno oggi?.... Che anche oggi abbia detto di sì, per calmarmi, per lusingarmi, per mandarmi via?... Che non venga proprio nemmeno oggi?
Aspetta ancora un bel pezzo, sempre ritto, immobile, colla fronte appoggiata a un de' battenti, l'orecchio teso, trattenendo il respiro, aspettando, sperando udire da un momento all'altro un fruscio di vesti particolare, un noto tic-tac di passettini veloci.
- No! Niente!... Anche stavolta me l'ha data ad intendere! - Strappa l'orologio, con ira, dal taschino della sottoveste e si scosta dall'uscio per vedere l'ora al chiaro, in mezzo all'anticamera già illuminata discretamente da una lampada rosea.
- Le sei!... Son quasi le sei e mi aveva promesso di venir subito, dopo le cinque!... Non vien più! Ormai è sicurissimo, non vien più! Le sei!... è già scuro!... è già notte! - Pestando i piedi e borbottando furioso tra denti: - Uff!... Maledettissima civetta!
La civetta maledettissima, tanto amata alle cinque, tanto odiata alle sei è ?la Fáni? come la chiamano semplicemente le signore del bel mondo e anche, fra di loro, in confidenza, gli amici più intimi e più martirizzati.
Fáni, Stefania. La baronessa Stefania d'Eichelbourg, negli Arcolei. Padre tedesco; madre milanese. Concepita nella Selva Nera e nata in Piano d'Erba. Però, nell'incrocio, tutti i caratteri più spiccati e più opposti delle due razze. Bionda e nervosa; sentimentale, voce languida e salute di ferro. Alta, forte, spalle magnifiche e piedini sottili, maravigliosi. Una carnagione infantile, dalle tenue sfumature rosee più delicate e attorno al labbruzzo tumidetto e mobile, l'espressione virile, il disegno dorato dei piccoli baffettini.
Sono quasi tre mesi, tre lunghi mesi, dai primi di novembre, appena la Fáni è tornata dalla campagna, a quella sera dell'ultimo di gennaio, che il povero Roero, innamorato e disperato, prega, supplica, minaccia per ottenere una visita... la prima visita.
- Che male c'è?... Che pericolo c'è?... Vorrei tanto mostrarvi i miei quadri: quello del Segantini e l'altro del Favretto! Venite! Venite!... Vieni! Voglio! Fate prima una visita alla De Angelis, che è vicinissima a casa mia, poi... è un lampo! Scappate dentro, non ci son scale, il primo uscio del ripiano a sinistra. Chi potrà vedervi? Chi potrà mai saperlo?... Nessuno; giuro!... Nessuno!
- Ma poi, anche se... dicessi di sì?
- Sì! sì! sì! sì!
- Perchè? Sapete che... deve esser sempre così. Dunque?... è un capriccio inutile, da egoista cattivo! Sapete che ho tanta paura; sapete che sono tanto nervosa, sapete che dopo mi sentirei male, e insistete tanto senza poi... nessuno scopo. Perchè? Perchè?
- Perchè... ve l'ho detto! Voglio mostrarvi i miei quadri!
- Di sera?... Vedere i quadri di sera? Al buio?
- Si accendono i lumi... E poi perchè voglio vivere dove voi avete respirato per cinque minuti, per un attimo almeno!... Sì Fáni, prego, prego, prego!
La Fáni, lentamente, fa un sospiro di ammirazione profonda, mentre cerca di liberar la mano che il giovine le ha presa e che stringe troppo forte:
- Segantini e Favretto!... La mia passione!
- Venite, dunque, venite! Io vi aspetto dietro l'uscio.
- Chi sa che maraviglia?
- Il quadro del Segantini Dopo un bacio è una scena alpestre, nell'alta Engadina: un pastore e una pastorella, un branco di pecore; in fondo la catena delle montagne, la cima nevosa dei ghiacciai: un gran riposo, una gran pace. - Quello del Favretto, Venezia, Le ciacolone sul Liston: giocondità, calore, clamore, fervore di vita...
La Fáni, con un altro sospiro più profondo:
- Segantini pensa: Favretto ride! Che grandi artisti, tutti e due!
- Venite, dunque, venite! Parlerò io alla portinaia. Non domanderà niente, non vedrà niente! Voi passate di volo.
Segantini! Favretto!... Che grande tentazione!
La baronessa Stefania è una raffinata: ama tanto discorrere e discutere d'arte! Si accalora, si appassiona, si entusiasma. Essa pure dipinge, e tra le signore e i suoi amici è in fama d'essere una buona dilettante. Dipinge bestie, soltanto. S'è provata una volta, anche a fare il ritratto di don Giulio, suo marito e c'è quasi riuscita.
Segantini e Favretto!.... Che gran tentazione!
E soltanto per amore di Segantini; per amore di Favretto ha finito a cedere e a promettere.
- Ma... vengo per un minuto, un lampo e... dopo mai più! Giurate?
- Giuro.
Invece... sono le sei. Il Roero, nell'angoscia muta dell'attesa le sente battere a tutti gli orologi e perde ormai ogni speranza. è sempre in ascolto, dietro l'uscio, ma ha la faccia pallida, rabbuffata. Di solito quando non si pettina troppo e non porta i solini troppo alti è piuttosto un bel giovane e molto simpatico, ma a furia di aspettare e di arrabbiarsi è diventato perfino livido e brutto.
- Sempre bugiarda, sempre civetta e nient'altro!
Ha un impeto di collera, di rivolta, contro Stefania, contro la propria debolezza, contro la propria dabbenaggine e già si allontana dall'uscio dopo averlo sbattuto con ira, quando sente sotto l'atrio ripercuotersi il tic-tac, quel tic-tac che aspetta da un'ora.
- Cara! Cara! Mia!
E Stefania, appena dentro, lì, dietro l'uscio, si sente presa, stretta fra le braccia dell'innamorato, in quel punto reso più ardito e più ardente dalla lunga attesa, dal dubbio atroce, e dalla gioia insperata; e il viso di Stefania, il viso morbido, odoroso dal nasino rosso e diaccio sotto la veletta, è coperto, è divorato da una furia ingorda di baci.
- Che cosa fa?... Non sono i nostri patti... Mi aveva promesso...
- Ti amo! Ti amo! Ti amo!...
- La credevo un gentiluomo!... Mi sono affidata alla sua parola... d'onore... Ha giurato...
- Ti amo! Ti amo!
Le braccia, i muscoli di Stefania diventano d'acciaio; le manine nervose graffiano anche sotto i guanti. In un impeto più forte d'ira, di sdegno, riesce a sciogliersi da Francesco e a spingerlo, barcollante, in mezzo della stanza.
- è così, è così che mi rispettate?... Che mi date prova di rispettarmi e di stimarmi?... Non mi vedrete mai più!
Stefania si slancia sull'uscio per fuggir via, ma non può: la serratura inglese, a sdrucciolo, s'è chiusa.
Francesco, a tale rimprovero, a tale minaccia, si calma repentinamente, rientra in sè e comprende l'errore commesso, la propria pazzia.
- Perdonatemi, perdonatemi...
- Aprite! Subito! Aprite!
Francesco balbetta sempre più confuso, mortificato, senza osare di avvicinarsi:
- Più che rispetto... è devozione, adorazione che sento per voi...
- Bel modo di provarmi questi sentimenti!... Aprite, ho detto, subito!
Francesco, sempre più pallido, balbetta sempre più forte:
- Perdono! Vi supplico!... Vi domando perdono, adorandovi umilmente, come una regina... Adorandovi in ginocchio, come una santa... come la mia santa.
La voce tremante dell'innamorato, quella pronta sommissione, quella parola ?santa? acquietano la bella baronessa. Da buona moglie ella segue i princip? del marito clericaleggiante, don Giulio Arcolei: ed è persino accusata, d'essere un po' bigotta.
Un istante di silenzio: Stefania si volta, si scosta dall'uscio, si avvicina d'un passo a Francesco:
- Voi, signor Roero, mi avete dato una lezione...
- No, ma no!
- La lezione che mi merito, per essermi troppo fidata di voi, della vostra parola, delle vostre promesse, dei vostri giuramenti più sacri! Colpa mia, colpa mia! - Levando i begli occhi al cielo con un sospiro doloroso: - Ma vi credevo tanto mio amico!... Il solo in cui credevo, in cui mi fidavo. - La voce di Stefania ha una velatura di lacrime; ella non comanda più; ella prega a sua volta.
- Aprite, siate buono; lasciatemi andar via! E... non vediamoci più! Non dobbiamo vederci mai più!... Vi perdono! Ho già detto è colpa mia, tutta colpa mia; voi non avete fatto altro che darmi la lezione che mi son meritata!... Adesso, ai vostri occhi... - Stefania ha un singulto e si copre il viso colle due mani: - Dio, Dio, che vergogna!
Francesco l'osserva bene... esita un istante, poi si avvicina, continuando ad osservarla e pensando fra sè:
- O non è andata tanto in collera come credevo, la collera comincia a passare.
Le prende i polsi, fa un po' di violenza e le scopre la faccia.
- Tutta la mia vita. Prendetevi tutta la mia vita in cambio di un po' di bene...
Stefania, di nuovo fiera, minacciosa:
- Tornate da capo?
Francesco rassicurandola, vivamente:
- No! No! No! - E così dicendo alza la portiera del primo salottino.
- Perchè?
- Non siete venuta per vedere i miei quadri?
- è troppo tardi!
- Un momentino, appena; in fretta!
Stefania è perplessa. Vorrebbe e non vorrebbe. La tentazione per i quadri c'è, e diventa forte a vista d'occhio.
Francesco insiste colla sua bella voce calda, appassionata:
- Un momentino appena; in fretta!
- Ma... molto in fretta! - Stefania cede.
- Dev'essere molto tardi!... Giulio è buono, ma non posso farlo aspettare a pranzo. è l'unica cosa che lo faccia infuriare.
- è presto ancora. Sono appena sonate le sei. E poi oggi c'è Consiglio comunale. Si discutono i bilanci; la seduta terminerà tardissimo. Un'occhiata!... Due minuti!
- Allora, soltanto il quadro del Segantini.
- E quello del Favretto. Sono tutt'e due nel mio studio.
Stefania è assalita da una nuova curiosità:
- Nel vostro studio?... Dove lavorate, dove scrivete, dove pensate tante belle cose?
- Dove penso tanto a una cosa sola bella... a voi.
- Zitto, finiamola; o vado via!
- Venite qui; è qui, subito.
Francesco attraversa il primo salottino, poi alza un'altra portiera, a diritta:
- Entrate.
Stefania gli passa dinanzi sfiorandolo colle vesti ed entra.
Francesco la segue lasciando subito ricadere la ricca tenda. Indicandole un quadro dai vivaci colori:
- Eccolo: Favretto!
Stefania sorridente: - Le ciacolone sul Liston?... Oh Venezia, Venezia!... - Si avvicina al quadro alzando gli occhi radiosi e dimentica tutto in quell'istante, anche il pericolo, nel solo amore dell'arte.
- Venezia, o Venezia! Che colore, che rilievo!... Proprio vero: quante ciacole!
Il giovane rispetta per qualche momento quel rapimento estatico, poi con una mano premendole il braccio leggermente e coll'altra sfiorandole appena la vita sottile l'obbliga a voltarsi un pochino.
- Ed ecco Segantini: Dopo un bacio. Guardate, anche in questo piccolo e ignorato capolavoro, quanta verità! quanta espressione!
- Non dite verità! è molto di più!... Questa è poesia!... Quanta poesia!
- Siate buona, parlatemi un poco, per me solo, di Segantini e di Favretto.
Stefania, si sente tocca nel debole:
- Ma perchè?.... Perchè volete farmi parlar d'arte?... Che capriccio!... Se non dico che sciocchezze!
- Si rimane tutti incantati a bocca aperta ad ascoltarvi quando parlate voi! Ma oggi parlate soltanto per me!... Sì, sì, sì!... Ne ho bisogno per la mia ?Arianna.?
Stefania si sente ancora più lusingata:
- Ma che?.... Vorreste mettere nella vostra commedia le... le sciocchezze d'una donnetta?...
Francesco, prendendola ancora per una mano, facendole più dolce violenza:
- Qui, proprio qui!... Sedete sulla mia poltrona! Qui, dinnanzi alla mia scrivania! Quanto vorrò bene d'ora in poi a questa mia casetta, a questa mia stanzetta...
- Com'è bello il vostro studio!
- Sedete e parlate.
Stefania opponendosi con una grazietta di bimba ostinata:
- Lasciatemi guardare. Voglio prima guardar tutto!
- Sedetevi e parlate.
Stefania apre la cartella sulla scrivania e legge sul primo foglio volante:
- Arianna - atto secondo. - Leggete, voi invece.
- No, no!
- Lasciatemi vedere!
Francesco, togliendole via la mano e chiudende la cartella:
- Ho detto di no!... Dunque?... Sentiamo: Favretto è la verità e Segantini la poesia. Avanti! V'ho detto che ho bisogno di alcune vostre definizioni così argute e così originali per far parlare la mia Arianna.
Stefania, seduta sulla poltrona, guarda a dritta il quadro del Segantini, poi si volta a sinistra guardando quello del Favretto... Infine dà un'occhiata sorridendo anche a Francesco e ormai non sembra più preoccupata dell'ora del pranzo e tanto meno di far aspettare don Giulio.
- Favretto è un uomo che ride, vi pare? Segantini sta serio. Favretto è un borghese: ha vissuto certo presso quella donna in babbucce discinta e rosea che nel Vandalismo sta rammendando la biancheria di casa, mentre il pittore restaura la Madonna assunta in cielo. Segantini è un solitario aristocratico meditativo cui quella donnetta grassoccia non avrebbe suggerito nemmeno il satirico paragone col restauratore vandalico; egli non l'avrebbe veduta; dall'arte sua appare che realmente, nella vita, egli non l'avrebbe guardata. Favretto nel Vandalismo fa un po' di predica, ma i personaggi son gli stessi del quadretto del Sorcio esposto, credo, sei o sette anni fa.
- Sì, nel settantatrè.
- Con Favretto resterei, appunto, a ciacolar tutt'una sera; a Segantini non saprei che dire o temerei ad ogni parola un'interpretazione impreveduta filosofica e profonda che io non mi sarei nemmeno sognata, e che, forse, sarebbe vera: perchè no?
Il Roero che guarda sempre Stefania, appoggiato, un po' curvo, alla spalliera della sua stessa poltrona, ripete queste due ultime parole, ma dando loro un'espressione tutta diversa, amorosissima e appassionata:
- Perchè... no?
Stefania sente ciò che il giovine le dice, ma ancora non vuol capire, e allontanandolo colla bella mano, dalla quale ha levato il guanto e che scintilla di gemme, continua a.... definire, sempre con maggior foga e con maggior calore:
- Segantini dipingerà altri cento anni: non dipingerà mai, scommetto, una donna che rida. Favretto dipingerà altri cento anni, - Dio lo voglia! - ma scommetto, fin d'ora, che non dipingerà mai una donna che pianga. Segantini è bianco e azzurro: Favretto è rosso e verde. Segantini non lo concepisco che magro e barbuto; Favretto un po' pingue e un po' lucido. Segantini non ha spirito, nel senso francese: Favretto non ha che spirito! Segantini, certo, si leva all'alba, Favretto a sole alto... Segantini, di sicuro, ha una biblioteca: a capo fila Darwin per la lettura mattutina, Schopenhauer per la lettura serale. Favretto non credo che abbia una biblioteca. Se l'ha, deve essere Goldoni nella vecchia edizione padovana... Se i due pittori dovessero scrivere, Favretto scriverebbe novelle, Segantini...
- Poesie! - esclamano a questo punto tutti e due insieme, la signora e il suo innamorato. Poi continuano a fissarsi e a tacere.
A un tratto Stefania china gli occhi arrossendo.
- E.... se facessero all'amore? - domanda Francesco sommessamente, colla voce rotta.
Stefania torna a sorridere, ma risponde girando via gli occhi per non guardare l'amico.
- Favretto sceglierebbe, possibilmente, una donna sotto i venti, Segantini verso i trenta...
Il Roero l'interrompe:
- Come me!
E cade in ginocchio, abbracciandola così seduta sulla poltrona.
Stefania cerca ancora di allontanarlo; i suoi occhi improvvisamente raddolciti e inumiditi non sono più minacciosi, ma supplichevoli.
Ella balbetta con un fil di voce:
- E poi?... E poi?... Dio! Dio!... E poi?
Subito, improvvisamente:
Driinn.
è il campanello elettrico dell'anticamera.
Stefania respinge d'un colpo il Roero che balza in piedi volgendosi verso l'uscio: rimangono per un istante tutt'e due muti, aspettando: poi la baronessa, bisbiglia appena, tremante, con un filo di voce:
- Chi sarà?... Chi sarà?...
L'altro s'è subito rimesso e sorride per calmarla:
- Non c'è nessuno! Avranno sonato qui per isbaglio. Succede tante volte! Di sopra abita un maestro di musica.
Di nuovo e due volte:
Driinn!... Driinn!
- Dio! Dio... Ah mio Dio!
- No, ma no!... Non spaventatevi! Se non è uno sbaglio sarà qualche seccatore che è passato dalla porta senza parlare alla portinaia.
Ancora driinn e questa volta una sonata lunga che non finisce più.
Stefania, ritta in piedi, pallida come la morte, rimane impietrita, senza fiato.
Anche il giovinotto è un po' stravolto, ma si frena e continua a rassicurarla:
- Non abbiate paura!... Se non c'è nessun pericolo vi ripeto!... Chiunque sia, quando si sarà stancato se ne andrà.
- è ben chiusa la porta?
- Chiusa a chiave!
- Allora andiamo! Andiamo! Avrete certo un altro uscio, un'altra scala!
- No!
- No?.. Come mai?!
Il Roero, sul momento, non avverte il ?come mai? della baronessa, nè la sua intonazione di maraviglia, e quasi di sdegno.
Egli si avvicina alla portiera, la scosta un pochino e rimane in ascolto.
Più niente!... Tutto silenzio.
Spinge il capo nell'anticamera e ascolta ancora per meglio assicurarsi, poi, tranquillato realmente, torna sorridendo vicino all'amica.
- Ho avuto ragione sì o no? Quel seccatore s'è persuaso: - Nessuno risponde! - Ed è andato via!
- Se domanda in portineria? Se incontra qualcuno?
- Per tutti sono a Lodignola, sino a domani.
- E il vostro servitore?
- L'ho lasciato in libertà più presto. Non torna che stasera, dopo le nove. Vi supplico, non abbiate più alcun timore!
- Vado, vado, vado!... Lasciatemi andar via subito, per carità.
è inutile insistere. Stefania è ormai troppo agitata, troppo nervosa.
Ritta dinnanzi uno specchio, sta appuntandosi di furia la veletta, studiando di coprirsi bene il viso.
Francesco è di nuovo diventato pallido, ma adesso di rabbia, di veleno, di collera! Avrebbe ammazzato ?quel seccatore?, avrebbe voluto strozzare la portinaia!
Con tante raccomandazioni, con tante ingiunzioni: - Ricordatevi che sono a Lodignola per tutti! Venisse anche il Padre Eterno!
- Non ci sarà nessuno?... Non ci sarà proprio nessuno? - Continua a domandare Stefania che, quando diventa nervosa, non ragiona più.
L'altro risponde sempre stizzito, la voce bassa, reca:
- Ma no! Ma no! Se vi dico di no! No! Non avete nemmeno scale da fare... Siamo a terreno... Siete subito fuori!
E la giudica affatto senza cuore e senza sangue, e pensa nel suo dispetto, studiandola, fissandola cogli occhi torvi quanto ci sia proprio di vero e quanto, forse, di meditata civetteria anche in tutto quel suo spavento, in tutti quei tremiti!
- Il mio manicotto?
- Eccolo.
La baronessa, che ha finito di tirarsi su i guanti, caccia una manina nel manicotto e fa per correr via quando è arrestata all'improvviso da un gran colpo d'ombrello o di bastone dato contro le imposte.
- Dio!
Il Roero, trasalendo, muove un passo verso la finestra, poi si ferma aggrottando le ciglia e stringendo i pugni.
Quasi subito, un secondo colpo più forte del primo, e una voce che lo chiama:
- Roero! Roero!... Francesco!... Cecco!
- Ah, mio Dio! Chi è?... Ma chi è?...
Stefania, atterrita, cerca istintivamente cogli occhi ove nascondersi.
L'altro, intanto, continua a gridare dalla strada, a squarciagola:
- Cecco! Cecco!... Cecchino!... Sono io!... Nespola!...
- Nespola? - Ripete Stefania guardando Francesco, interrogandolo cogli occhi stupiti.
Francesco ripete appena, sottovoce:
- Il più terribile dei seccatori!
- Roerooo!... Rispondi!... So che ci sei!... Vedo il chiaro della lucerna!... Se hai da scrivere, da lavorare non importa! Ho da parlarti!... Sul momento!... Ho fretta!... Roerooo!
- Ma che cosa sarà mai successo?... Che cosa vorrà?
- Chi sa? Non può essere niente di serio! Una sciocchezza, certo! Magari... vorrà condurmi a pranzo con lui! Ma se intanto non gli rispondo è capace di buttar giù la casa! è fatto così! Quando capita è una disgrazia!... Una tempesta!
- Nespola? - Ripete Stefania, rasserenandoci a quelle parole e sorridendo per quel nome.
- Un chiacchierone, un sussurrone qualunque!... Un giornalista...
Stefania torna subito ad oscurarsi.
- Un giornalista a spasso! Vivaddio! Stava tanto bene in America!
- Roerooo! Roero!
- Ma come si fa? Come si fa?
- Vado io; lo piglio per il petto o per il collo. Non dubitate; lo porto via con me! Voi spiate dalla finestra. Quando ci vedete lontani uscite pure, senza timore. Prendete la chiave!... Dov'è?...
La cerca affannato in tutte le tasche; la trova.
- Eccola! A voi! - E fa per correr via.
Ma la Fáni, prendendo la chiave, lo trattiene lei, adesso, per una mano, fissandolo con un sorrisetto arguto e seducente.
- Venite stasera?...
- Sì.
- Roerooo!
Stefania continua a fissare il giovine commediografo e continua a sorridere.
- Sentite, - bisbiglia sottovoce, - il vostro terribile seccatore!
Poi, d'improvviso, mentre lo spinge fuori è Stefania che gli sfiora una guancia più col fiato che colle labbra.
Everyone in town knew Amelia had chased Jaxton for years, even etching his initials on her skin. When malicious rumors swarmed, he merely straightened his cuff links and ordered her to kneel before the woman he truly loved. Seething with realization, she slammed her engagement ring down on his desk and walked away. Not long after, she whispered "I do" to a billionaire, their wedding post crashing every feed. Panic cracked Jaxton. "She's using you to spite me," he spat. The billionaire just smiled. "Being her sword is my honor."
Being second best is practically in my DNA. My sister got the love, the attention, the spotlight. And now, even her damn fiancé. Technically, Rhys Granger was my fiancé now-billionaire, devastatingly hot, and a walking Wall Street wet dream. My parents shoved me into the engagement after Catherine disappeared, and honestly? I didn't mind. I'd crushed on Rhys for years. This was my chance, right? My turn to be the chosen one? Wrong. One night, he slapped me. Over a mug. A stupid, chipped, ugly mug my sister gave him years ago. That's when it hit me-he didn't love me. He didn't even see me. I was just a warm-bodied placeholder for the woman he actually wanted. And apparently, I wasn't even worth as much as a glorified coffee cup. So I slapped him right back, dumped his ass, and prepared for disaster-my parents losing their minds, Rhys throwing a billionaire tantrum, his terrifying family plotting my untimely demise. Obviously, I needed alcohol. A lot of alcohol. Enter him. Tall, dangerous, unfairly hot. The kind of man who makes you want to sin just by existing. I'd met him only once before, and that night, he just happened to be at the same bar as my drunk, self-pitying self. So I did the only logical thing: I dragged him into a hotel room and ripped off his clothes. It was reckless. It was stupid. It was completely ill-advised. But it was also: Best. Sex. Of. My. Life. And, as it turned out, the best decision I'd ever made. Because my one-night stand isn't just some random guy. He's richer than Rhys, more powerful than my entire family, and definitely more dangerous than I should be playing with. And now, he's not letting me go.
Eliana reunited with her family, now ruined by fate: Dad jailed, Mom deathly ill, six crushed brothers, and a fake daughter who'd fled for richer prey. Everyone sneered. But at her command, Eliana summoned the Onyx Syndicate. Bars opened, sickness vanished, and her brothers rose-one walking again, others soaring in business, tech, and art. When society mocked the "country girl," she unmasked herself: miracle doctor, famed painter, genius hacker, shadow queen. A powerful tycoon held her close. "Country girl? She's my fiancée!" Eliana glared at him. "Dream on." Resolutely, he vowed never to let go.
For three quiet, patient years, Christina kept house, only to be coldly discarded by the man she once trusted. Instead, he paraded a new lover, making her the punchline of every town joke. Liberated, she honed her long-ignored gifts, astonishing the town with triumph after gleaming triumph. Upon discovering she'd been a treasure all along, her ex-husband's regret drove him to pursue her. "Honey, let's get back together!" With a cold smirk, Christina spat, "Fuck off." A silken-suited mogul slipped an arm around her waist. "She's married to me now. Guards, get him the hell out of here!"
After five years of playing the perfect daughter, Rylie was exposed as a stand-in. Her fiancé bolted, friends scattered, and her adoptive brothers shoved her out, telling her to grovel back to her real family. Done with humiliation, she swore to claw back what was hers. Shock followed: her birth family ruled the town's wealth. Overnight, she became their precious girl. The boardroom brother canceled meetings, the genius brother ditched his lab, the musician brother postponed a tour. As those who spurned her begged forgiveness, Admiral Brad Morgan calmly declared, "She's already taken."
Brenna lived with her adoptive parents for twenty years, enduring their exploitation. When their real daughter appeared, they sent Brenna back to her true parents, thinking they were broke. In reality, her birth parents belonged to a top circle that her adoptive family could never reach. Hoping Brenna would fail, they gasped at her status: a global finance expert, a gifted engineer, the fastest racer... Was there any end to the identities she kept hidden? After her fiancé ended their engagement, Brenna met his twin brother. Unexpectedly, her ex-fiancé showed up, confessing his love...
© 2018-now CHANGDU (HK) TECHNOLOGY LIMITED
6/F MANULIFE PLACE 348 KWUN TONG ROAD KL
TOP