/0/12516/coverbig.jpg?v=7366f5b0d4a3789b4299805d1aa14678)
Cardello by Luigi Capuana
Cardello by Luigi Capuana
Da tre giorni, nel paesetto non si parlava di altro che dell'arrivo del burattinaio.
Davanti al magazzino da lui preso in affitto, una folla di ragazzi faceva ressa per vedere i preparativi delle rappresentazioni, quantunque il portone socchiuso non permettesse di scorgere quel che colui stava ad armeggiare là dentro.
Si udivano frequenti picchi di martello, stridori di sega, brontolìi d'una voce arrochita che doveva essere del burattinaio, e, di tratto in tratto, i vagiti di una creaturina già vista più volte dai ragazzi in braccio alla giovine donna malaticcia che sembrava figliuola di quell'uomo e invece-così si diceva-ne era la moglie.
Se qualche ragazzo, più ardito o più impertinente, osava di ficcare la testa tra i battenti del portone socchiuso, o spingeva indietro la parte di esso scostata dallo stipite, un urlo o una parolaccia dall'interno lo faceva scappare sùbito via.
Ed era uno sbandarsi di qua e di là di tutta la ragazzaglia, appena il burattinaio appariva su la soglia, in maniche di camicia, coi lunghi capelli grigi in disordine, i calzoni malamente stretti ai fianchi da una larga cigna di cuoio, con la pipetta di radica tra i denti, che pareva dovesse bruciargli i baffi ispidi e folti e i peli della barba che gli si arricciavano e arruffavano sul mento.
I ragazzi lo avevano soprannominato Orso peloso sin dal primo giorno; ma poi si erano accorti che era meno orso di quel che immaginavano.
Si piantava a gambe larghe su la soglia, con le braccia dietro la schiena, tirando dense ondate di fumo dalla pipetta mezza carbonizzata; e, dopo aver guardato attorno, si rivolgeva a qualcuno di loro:
-Ehi, ragazzo! Vuoi comprarmi quattro soldi di chiodi simili a questo?-
E appena il chiamato si accostava accennando di sì, l'Orso peloso gli faceva una carezza, gli dava i soldi e il chiodo per mostra e soggiungeva
-Ti farò entrare gratis la prima sera dell'opera.-
Così Cardello, come lo chiamavano, aveva ricevuto l'incarico di parecchie commissioni, forse perchè il burattinaio, dall'aspetto vispo, di vero cardello, lo aveva giudicato il più intelligente e il più servizievole di tutti.
Cardello, appunto in quei giorni un po' disoccupato, passava gran parte della giornata, assieme con gli altri ragazzi, davanti al portone del magazzino. La sua curiosità era grande. Egli aveva sentito parlare tante volte dell'opera dei burattini, ma non l'aveva mai veduta. I burattinai arrivavano raramente in quel paesetto arrampicato in cima a una montagnola dove bisognava andare di proposito a scovarlo. E Cardello aveva appena dieci anni.
Tre o quattro commissioni rapidamente e bene eseguite lo avevano fatto entrare nelle grazie dell'Orso peloso.
Ora Cardello non stava più fuori, a spiare ficcando la testa tra i battenti del portone socchiuso. Andava e veniva affaccendato, perchè il burattinaio aveva continuamente bisogno di qualche cosa: d'una sbarra di legno, di quattro fogli di carta colorata, d'un litro di petrolio, di un po' di minio, d'un metro di nastro rosso, d'una matassa di spago, d'una cartata di tabacco per la pipa-e si faceva anche aiutare da lui nel rizzare in fondo al magazzino il palcoscenico.
Andando e venendo, Cardello passava con un sorriso di orgoglio e di sodisfazione tra i compagni affollati nella piazzetta, che lo tempestavano di domande:
-Hai visto i burattini?
-Sì; li abbiamo messi fuori dal cassone oggi.
-Belli?
-Alti quanto me. Paiono vivi; fanno paura.
-C'è, Pulcinella?
-E Colombina, e Tartaglia, e Peppe-Nappa, e il Mago, e il
Drago, con la lingua rossa e gli occhi rossi, che muove la coda.
-Da sè?
-Da sè. Sono già tutti appesi a un fil di ferro quelli che servono per domani sera. Ce n'è tanti altri: re con la corona; guerrieri con le spade; uno di essi si chiama Orlando.-
E tutti stavano a sentirlo a bocca aperta, invidiandolo, canzonandolo anche, per sfogare il dispetto di vederlo preferito.
-Farai tu da Pulcinella?
-Diventerai burattinaio anche tu?
-Chi lo sa?-rispondeva Cardello.
E il giorno dopo lo seguirono in Piazza del Mercato, mentre andava ad attaccare il cartellone coi pupazzetti: Pulcinella da un lato, col randello in mano, e Tartaglia dall'altro con gli occhiali verdi e il tricorno, nell'atto di prender tabacco da una tabacchiera che sembrava una cassetta.
-Bravo, Cardello!-
E urli e fischi.
La gazzarra fu più rumorosa la sera in cui lo videro uscire dal portone in camiciotto bianco e capellaccio grigio di felpa che gli copriva le orecchie, col tamburo su la pancetta e in una mano il mazzo con la grossa capocchia di pelle e nell'altra una bacchetta, accompagnato dalla giovane moglie del burattinaio, in maglia carnicina e vestito corto, che suonava la tromba, mentre Cardello picchiava sul tamburo da un lato col mazzo e dall'altro con la bacchetta, serio, impettito, quasi quello fosse stato sempre il suo mestiere.
Bùntiri! Bùntiri! Pepè! Peperapè! per tutte le vie e le viuzze del paesetto, a fine di chiamar gente allo spettacolo. Intanto lo spettacolo era Cardello camuffato a quel modo, che non si curava dei fischi, degli urli, e si credeva diventato un personaggio d'importanza.
Dagli usci, dalle finestre, era un accorrere su la via, un affacciarsi, un ridere, un acclamare lui, che tutti riconoscevano quantunque travestito, che tutti chiamavano a nome:
-Ehi, Cardello!
-Guarda Cardello!
-Evviva Cardello!
* * *
Giacchè Cardello era conosciuto più della bettonica, e voluto molto bene, perchè si guadagnava il pane facendo qualunque servizio, sempre pronto, sempre allegro, senza pretese. Due soldi, una bella fetta di pane, quattro fichi secchi, un piatto di fave condite con olio e aceto o altra cosa da mangiare; Cardello non rifiutava niente, non si lagnava mai; ringraziava e andava via tutto contento.
-Povero ragazzo! è ammirevole!-diceva la gente.
Bùntirì! Bùntiri! Il burattinaio aveva avuto una bella idea, facendo suonare il tamburo a Cardello.
Il ragazzo gli piaceva per la sveltezza e per la serietà. Quando gli aveva domandato: "Vuoi suonare il tamburo?" Cardello aveva risposto sùbito di sì.
-Ma bisogna che tu ti metta il camicione bianco e il cappellaccio di feltro.
-Li metterò.
-Non ti vergognerai?
-O che rubo?
-Non farai come quell'altro, ricordi?-s'interruppe rivolgendosi alla moglie-che agli urli e ai fischi della gente, buttò via tamburo, camicione e cappellaccio in mezzo alla via... nel paesetto vicino qui un mese fa.
-Me ne rido dei fischi! Non sono legnate.
-Bravo!-
La giovane moglie del burattinaio lo aveva interrogato anche lei nei giorni avanti:
-Come ti chiami?
-Calogero; ma mi dicono Cardello.
-Perchè?
-Se lo sanno loro!
-E non ti dispiace?
-Anzi! Si chiama Calogero pure il becchino, lo spilungone giallo giallo che mastica sempre tabacco. Meglio Cardello.
-Sei orfano? Non parli mai di tuo padre o di tua madre.
-Sono morti da un pezzo; non li ho neppure conosciuti.
-Quanti anni hai?
-Quindici.
-E con chi stai ora? Dove dormi?
-Dalla nonna, madre di mio padre.
-Ti dà da mangiare? Ti veste?
-Quando ne ha, mi dà quel che ha. Mi busco il pane anche da me. In quanto ai vestiti, me li regalano, vecchi, rattoppati, stracciati. Li metto come si trovano, corti, lunghi, larghi o stretti. E poi, io non sento nè caldo nè freddo.
-Beato te!
-Quando ho freddo, mi metto a correre, faccio capriole e mi riscaldo sùbito.
-Vuoi venire con noi?
-Dove?
-Pel mondo, di paese in paese. Suonerai il tamburo; potrai imparare a muovere i burattini, a farli parlare.
-Magari!
-Sai leggere?
-Nisba.
-Che cosa vuoi dire?
-No; si dice così.
-T'insegnerà a leggere don Carmelo, mio marito. Così apprenderai le parti.
-Chi sa se son bono?
-Ci vuol poco. E tua nonna?
-Non le diremo niente, altrimenti si metterà a piangere e non mi lascerà partire.
-No, bisogna dirglielo.
-Glielo direte voi.
-A suo tempo, tra un mese, se qui faremo buoni affari.-
Don Carmelo intanto appendeva a un fil di ferro i burattini che dovevano servire per la rappresentazione della sera appresso; e Cardello seguiva attentamente con gli occhi l'operazione, divertendosi a vederli girare per alcuni istanti da destra a sinistra, da sinistra a destra, quasi volessero trovare una comoda positura prima di fermarsi.
-Chi li fa i burattini?-domandò.
-Mio marito lavora la testa, le mani e i piedi; io li vesto.
-Ahoóh!-esclamò Cardello.-E potrò farli anch'io?
-Perchè no, se ci metterai un po' di testa?
-Ahoóh!-
Era il suo modo di esprimere la maraviglia.
-E come parlano? Aprono la bocca?
-Mio marito ed io parliamo per loro, e sembra che parlino essi. Non hai mai visto l'opera?
-Mai!
-Don Carmelo, che in quel punto aveva per le mani Pulcinella, cavato di tasca il fischio di canna e mèssolo in bocca, strillò:
-Cardello! Cardello!-
E fece muovere la mano di Pulcinella in atto di chiamare, Cardello rimase a bocca aperta.
-Cardello! O che sei sordo?-riprese Pulcinella.
-Mi vuole davvero?-
Cardello voleva saperlo dalla burattinaia. Ma don Carmelo aveva già appeso anche Pulcinella che, ciondolato un po', rimase fermo.
E in questo modo Cardello ebbe un'idea del come i burattini parlavano.
* * *
La sera della prima rappresentazione però il suo stupore fu grande; i burattini gli sembravano persone vive. Pulcinella, Tartaglia, Peppe-Nappa lo facevano ridere; ma quando vide venir fuori il Mago che operava le incantagioni per cui le persone non si riconoscevano più l'una l'altra, e Pulcinella abbracciava Tartaglia credendo di abbracciare Colombina, e Colombina abbracciava un paracarro credendo di fare le sue confidenze a Pulcinella; e poi, quando venne fuori il drago che buttava fiammate e fumo dalla bocca e voleva mangiarsi tutti vivi vivi, il povero Cardello cominciò a tremare dalla paura, e si sentì salire le lagrime agli occhi.
Fortunatamente Pulcinella trovava per terra l'anello incantato che disfacea a un tratto l'opera maligna del Mago; e don Florindo riceveva una scarica di legnate per compenso di esser ricorso all'opera di costui, non sapendo come ottenere altrimenti la mano di Colombina. Quella scarica di legnate fu una gran gioia per Cardello, che si diè a battere furiosamente le mani, saltando in piedi su la panca dove era stato a sedere, gridando:-Bravo! Bravo!-E la gente, invece di applaudire il burattinaio, mèssasi di buon umore per questa ingenuità, applaudì Cardello, che stupito e mortificato, corse a nascondersi dietro il palcoscenico; e non ne uscì se prima non fu sicuro che tutti gli spettatori erano andati via.
-Bravo,Cardello! Hai fatto la tua parte anche tu!-gli disse don
Carmelo:-O perchè piangi?
-Perchè... perchè....-
E non seppe dir altro.
After seven years in a dungeon for a crime I didn't commit, my fated mate, the Alpha who let them drag me away, finally opened my cell door. He announced I would take my place as his Luna, not out of love, but because the law demanded it. But the moment a frantic mind-link came through that his precious Seraphina-my adopted sister, the one who framed me-was having trouble breathing, he abandoned me without a second glance. That night, huddled in a dusty shack, I overheard my own parents' secret conversation. They were planning to have me exiled. Permanently. My return had upset Seraphina, and her "weak heart" couldn't take the shock. I lay there in the darkness, feeling nothing. Not surprise. Not even pain. Just a profound, empty coldness. They were casting me out. Again. But as they plotted my exile, a secret message arrived for me-an offer of escape. A new life in a sanctuary far to the north, where I could leave the Blackmoon Pack behind forever. They thought they were getting rid of me. Little did they know, I was already gone.
"I heard you're going to marry Marcelo. Is this perhaps your revenge against me? It's very laughable, Renee. That man can barely function." Her foster family, her cheating ex, everyone thought Renee was going to live in pure hell after getting married to a disabled and cruel man. She didn't know if anything good would ever come out of it after all, she had always thought it would be hard for anyone to love her but this cruel man with dark secrets is never going to grant her a divorce because she makes him forget how to breathe.
He saved her. He was her fated mate. Her king and her protector. Until a single ritual shattered everything. Now she's a Lycan queen with no memory of loving him... And all she feels is hatred. Will his obsession bring her back... or destroy them both?
After being kicked out of her home, Harlee learned she wasn't the biological daughter of her family. Rumors had it that her impoverished biological family favored sons and planned to profit from her return. Unexpectedly, her real father was a zillionaire, catapulting her into immense wealth and making her the most cherished member of the family. While they anticipated her disgrace, Harlee secretly held design patents worth billions. Celebrated for her brilliance, she was invited to mentor in a national astronomy group, drew interest from wealthy suitors, and caught the eye of a mysterious figure, ascending to legendary status.
Sawyer, the world's top arms dealer, stunned everyone by falling for Maren—the worthless girl no one respected. People scoffed. Why chase a useless pretty face? But when powerful elites began gathering around her, jaws dropped. "She's not even married to him yet—already cashing in on his power?" they assumed. Curious eyes dug into Maren's past... only to find she was a scientific genius, a world-renowned medical expert, and heiress to a mafia empire. Later, Sawyer posted online. "My wife treats me like the enemy. Any advice?"
"No, Alpha, please stop. You won't fit," Selena gasped, her eyes wide with fear as she stared at Alpha Zander's enormous member. "I don't have that much patience. Be a good Luna and give me an heir," Zander growled, his eyes dark with menacing intensity. He gripped her thighs-rough and hard-spreading her legs wide. With a single, forceful thrust, he breached her innocent barrier and slid deep into her slick heat. * They say marrying the Alpha King is a death sentence. They were right. No she-wolf in her right mind would volunteer to be his bride. Rumor has it, none of his brides lived long enough to even try. They say he's cursed. They say he's impotent. A monster who kills to keep his secret buried. But refusing him means your entire pack dies with you. So when the alliance reached Selena's pack, her father didn't hesitate. She was the useless daughter-the wolf-less one. The perfect offering to a king who only wanted a womb and silence. But Selena soon uncovers secrets far more terrifying than she ever could have imagined. And when the truth threatens everything, there's only one thing left to do: run. But can you ever run from the Alpha King? Especially when he's willing to cross hell and burn the world down just to claim what's his.
© 2018-now CHANGDU (HK) TECHNOLOGY LIMITED
6/F MANULIFE PLACE 348 KWUN TONG ROAD KL
TOP