/0/4447/coverbig.jpg?v=20210813185331)
Storia di un'anima by Ambrogio Bazzero
Oropa, 11 luglio 1874.
Amica,
Credimi, amica mia, accompagnare questa data di tempo, 11 luglio, con quest'altra cara di luogo è una vera fortuna: io lo so! Ieri notte a Milano agitavo il ventaglio sì rabbiosamente da lacerarlo, oggi a sera, guardando sui monti i lumi accesi, indovinavo i focolari, e senza affatto paura tra la queta famiglia dei boscaioli fingevo un posticino anche per me ad ascoltare le vecchie istorie delle valli. Toltami finalmente all'afa di Milano e rinfrescatemi le labbra con un'acqua purissima, sento bisogno di fare qualcosa o per lo meno di chiacchierare un pochino. Se mi ascolti, quando ti rivedrò prometto farti tanti baci di più, e di dirti ancora la mia compiacentissima amica.
Da Milano a Biella voler descrivere il viaggio sarebbe come dire:-Leggi l'orario e ti divertirai!-Sì, una monotonia, un piano, una noia da far piangere, quando si rammentino le vetture dei nostri nonni. Almeno noi ebbimo l'aiuto del vapore; e la locomotiva, sbuffando una negra tempesta mischiata alle faville ed alla polvere, ci tolse in fretta alle immense praterie, alle adacquatrici maestre, ai campi di granoturco, alle filarate di gelsi, e via via.
A Biella ti s'allarga il cuore: la collina è gaia, la macchia generale del paese viva e svariata, le montagne a sfondo, se sono belle pei pittori, sono bellissime certo e buonissime per due poveri occhi stanchi di tutto, persino dei pince-nez affumicati, per due meschini polmoni, nati proprio per l'aria dell'Alpi. Ma ahimè! bisogna prepararci ad uno strazio! scesi appena dal vagone, una turba di monellacci-vetturini così assedia i viaggiatori, che andarne illesi con tutto l'abito a posto o senza una trafittura nel cervello, è cosa da schizzare un quadretto e recarlo votivamente al Santuario.-Oropa! Oropa! Oropa!-scoppia il grido d'ogni parte, e schioccano le fruste e imbizzarriscono le bestie. Lah! tiriamo innanzi colla carrozza. Biella non saprei giudicarla, così di sfuggita: ha portici, chiese a colonnati classici, vie discrete, ma insomma le muraglie danno sempre l'idea del caldo; riposiamo dunque lo sguardo sulla verzura, l'immensa verzura che, assumendo cento toni, si stende nelle valli, pare si rannicchi nelle gole, s'inazzurra nei lontani sfondi, trionfa sui monti, e finisce alle cime con qualche ciuffetto che stacca sul cielo come una pennellata bizzarra. Le strade abbenchè erte sono bellissime e senza scheggloni, e per lo più ombreggiate, ma con tante e tante svolte sì che le quattro miglia da Biella a Oropa fanno un viaggetto di un paio d'ore. A sinistra s'incontra lo stabilimento idroterapico di Cossilla, un bianco fabbricato tutto ad archi acuti soprapposti, elegante, tale che l'immaginazione dentro ci gioca, cercando l'insidia degli sprazzi d'acqua, e, forse più, degli sprazzi di luce de' begli occhi. Una signora in veste da camera stancamente si sorreggeva ad una colonnina di un loggiato, e pareva una figura veneta, nell'attesa della gondola tizianesca. Poi la strada s'inerpica e lascia giù vedere, oltre l'insieme grandioso, i dettagli pittorici di certi ponticelli di legno, certe chiuse fresche, e siepi e casette e cascate e rompimenti, e certe nicchie erbose da destare la vocazione d'eremita. Oh! cara mia, non voglio dimenticare le belle macchiette: le donne e gli uomini attendono ai lavori, non ci alzano il capo incontro, ond'io solamente ti so dire che recano falcioni da fieno e corbe, o tranquillamente girano il fuso della conocchia o impagliano scranne: ma i bimbi e le ragazzine sono creature con una faccia bellamente audace, con un corpo tondo, sodo, sicurissimo, macchiette da acquerellare sul tuo album. Non so i nomi dei paeselli: so bensì che in ognuno c'è una fontana ristoratrice. Lo stabilimento idroterapico che di quando in quando ci addita il vetturale colla sua frusta, si viene avvicinando all'occhio, con grande inganno, perchè la strada raddoppia i giri ed i rigiri. Un po' di pazienza ancora. Infanto ci sono sempre da ammirare i bei massi quarzosi, i pendii sparsi di fieno falciato, e i castagni che curvano i loro rami con protezione sui passeggiatori.
Eccoci alio stabilmento Mazzucchetti. è una casa grande, bianca, con tante finestrine da collegio, un terrazzo, una scalea, i portichetti, un tutt'insieme che mi rammenta i muraglioni scabri della riviera genovese e le cellette di Monte San Bernardo. I lenzuoli tesi ad asciugare, l'aria frizzante, e qualche signora accoccolata su un panchetto collo scialle, fanno subito pensare, con un moto di pigrizia:-Io non sono ammalata! Dio sa che bagni freddi!-Poi ci consoliamo entrando e chiedendo dopo il viaggio il tranquillo lettuccio. Ancora ci stringiamo nelle spalle, passando per un corritojo appoggiato ad una roccia stillante e per gli altri ancora soprapposti, come nella costruzione dei conventi. è inutile che io ti descriva la mia cameretta; quello che ti voglio dire è che la sento freschissima, e corro a spalancarne le finestre. Una guarda giù verso Biella, ove digradano le montagne, e là si stende un piano azzurro sterminato, una diffusione di vapori che solo ti rammenta il mare. E come lo rammentai! Pensai a Lucy che in questi giorni sarà a Pegli, candida nuotatrice delle ore cocenti, mesta, poeticissima indovina dei dolori altrui, quando la sera sederà alla spiaggia, interrogando il gran libro del cielo! L'altra mia finestra guarda su verso il Santuario le montagne paonazzicce e verdi, separate alle falde dalla striscia sassosa del torrente: vedo certe casette, che mi rammentano i miei giocattoli di un dì, le bell'ombre invitanti alla lettura, le bianche cappelle che segnano la via alla chiesa.-Cara mia, la penna vale niente: colla matita mi sforzerò di mostrarti qualcosa al mio ritorno.
Per oggi non posso dirti nient'altro, perchè non istetti insieme ai bagnanti, nè mi ghiacciai coll'acqua salutare. Ma domani comincerò a far annotazioni.
Da una finestra vedo dei parasoli chiari spargersi sul terrazzo, e sott'essi degli abiti di foulard crudo; qualche fanciullo cattivello correre all'impazzata; e quattro uomini sedersi coi giornali in mano. Dall'altra vedo niente; solo ascolto le gentilissime voci di una conversazione francese nella quale a vece di punti e virgole ci sono delle risa: e giù il fragore delle acque cadenti e il sonare dei campanacci delle mandre su per i pendii.
Ti dirò solo come io so che nello stabilimento c'è ogni sorta di cure, sala di lettura, sala da ballo, sala da bigliardo, posta, ufficio telegrafico, coiffeur ecc. Spero di trovarmi bene: un vantaggio grande che si ha dal bevere a questi zampilli montani si è quello del'obblio: sì, io ho dimenticato che ieri a Milano soffocavo!... Ma sopraggiunge la sera colle nebbioline nelle valli e col suono delle avemmarie: ti vorrei avere vicina, e vorrei che Lucy colle sue manine ci aprisse il volumetto dell'Aleardi. Che begli istanti sarebbero! Che amorosissima pace!
Scusami se chiudo l'Aleardi, ma gli è perchè passeggiando sul terrazzo mi viene incontro una signora. Porta essa una casacca assettata con baschine ripiegate, in casimiro, riccamente guarnita di ricamo, imperlata di lustrino. Tu la conosci: è la contessa V. di Napoli: ed io pure la conobbi ai bagni dell'Ardenza. Dà la colpa a lei, m'interrompe la lettura e mi conduce a passeggiare.
A rivederci adunque.
LAURA.
To the public, she was the CEO's executive secretary. Behind closed doors, she was the wife he never officially acknowledged. Jenessa was elated when she learned that she was pregnant. But that joy was replaced with dread as her husband, Ryan, showered his affections on his first love. With a heavy heart, she chose to set him free and leave. When they met again, Ryan's attention was caught by Jenessa's protruding belly. "Whose child are you carrying?!" he demanded. But she only scoffed. "It's none of your business, my dear ex-husband!"
"Ahh!" She was in a moaning mess. She did not want to feel anything for this man. She hated him. His hands began to move all over her body. She gasped when he pulled down the back chain of her dress. The chain stopped at her lower waist, so when he zipped it off, her upper back and waist were exposed. "D-Don't touch m-ummm!" His fingers rolled around her bare back, and she pressed her head against the pillow. His touches were giving her goosebumps all over her body. With a deep angry voice, he whispered in her ear, "I am going to make you forget his touches, kisses, and everything. Every time you touch another man, you will only think of me." - - - Ava Adler was a nerdy omega. People bullied her because they thought she was ugly and unattractive. But Ava secretly loved the bad boy, Ian Dawson. He was the future Alpha of the Mystic Shadow Pack. However, he doesn't give a damn about rules and laws, as he only likes to play around with girls. Ava was unaware of Ian's arrogance until her fate intertwined with his. He neglected her and hurt her deeply. What would happen when Ava turned out to be a beautiful girl who could win over any boy, and Ian looked back and regretted his decisions? What if she had a secret identity that she had yet to discover? What if the tables turned and Ian begged her not to leave him?
Eliana was framed by her best friend and her fiance into sleeping with a boy toy in the club and getting impregnated by him. Five years after she had given birth to twins, she returned home and worked under the Moran Group, where she met the CEO-- Maurice. Maurice was a brilliant businessman who did his job well. But in order to stay under the radar, he lived a double life. One as Maurice, and one as Preston. Fate brought the two together again, roping them in on an exciting love story. It all became more complicated when Eliana faced Preston, the man she had slept with before, once again. Now that she was being pursued by two men, how could she ever choose? When would Eliana uncover the secret of Maurice's identity? When was Maurice going to know that he already had two children of his own? How would Eliana face this man when the truth came to light one day? Come and find out.
Rosalynn's marriage to Brian wasn't what she envisioned it to be. Her husband, Brian, barely came home. He avoided her like a plague. Worse still, he was always in the news for dating numerous celebrities. Rosalynn persevered until she couldn't take it anymore. She upped and left after filing for a divorce. Everything changed days later. Brian took interest in a designer that worked for his company anonymously. From her profile, he could tell that she was brilliant and dazzling. He pulled the stops to find out her true identity. Little did he know that he was going to receive the greatest shocker of his life. Brian bit his finger with regret when he recalled his past actions and the woman he foolishly let go.
Two years ago, Ricky found himself coerced into marrying Emma to protect the woman he cherished. From Ricky's perspective, Emma was despicable, resorting to underhanded schemes to ensure their marriage. He maintained a distant and cold attitude toward her, reserving his warmth for another. Yet, Emma remained wholeheartedly dedicated to Ricky for more than ten years. As she grew weary and considered relinquishing her efforts, Ricky was seized by a sudden fear. Only when Emma's life teetered on the edge, pregnant with Ricky's child, did he recognize-the love of his life had always been Emma.
Desperate to handle her grandmother's towering medical bills, Gianna agreed to a contract marriage with Tristan, the enigmatic man she'd once shared a one-night stand with. She assumed they'd fulfill each other's needs and dissolve the arrangement once the terms expired. Unbeknownst to Gianna, this marriage was a dream Tristan had clung to for ten relentless years. Certain she was just filling someone else's role, Gianna prepared to leave when that other woman returned. But Tristan, his eyes burning with unspoken emotion, seized her trembling hand and declared, "You’re mine. Now and always."