img Il Re prega  /  Chapter 2 No.2 | 3.85%
Download App
Reading History

Chapter 2 No.2

Word Count: 3542    |    Released on: 06/12/2017

i Policastro accu

ensa. Monsignor Laudisio aveva denunziato parecchie migliaia di carbonari, snidati al confessionale nel tempo delle sue missioni evangeliche, quando era monaco nella congregazione di San

o come un prete soppannato di un vescovo, un vescovo foderato di un monaco. Egli non faceva punto mistero di questo traffico; all'occorrenza avrebbe trattato innanzi notaro! Si depositava al Banco, al suo indirizzo, il danaro convenuto qual prezzo del posto, e monsignore andava a pigliarselo quando le convenzioni verbalmente stipulate erano adempite. Egli riceveva molti regali di ogni sorta. Ma una gran parte di questi doni, bisogn

, intermittenti, mostrandosi a volta a volta brusco od insinuante, secondo la convenienza, le disposizioni dell'animo, la natura dell'affare, il carattere e la condotta dell'individuo con cui trattava. Egli piaggiava a

dalla sua glandola lagrimale a volontà, anche dicendo: Il diavolo ti pigli, figliuolo benedetto! Non uno dei suoi capelli grigi era caduto. Aveva non di meno cinquantasei anni e quattro o cinque divote morte.... sul campo del confessionale. La sua giovialità lo lasciava di rado. Non provava alcun rimorso, e non aveva a sperar altro che di succedere al santo ubbriacone Gregorio XVI. Vi pensava? Chi lo sa? Monsignor Laudisio opinava che col danaro si p

esidenti dei tribunali: si sarebbe detto che avesse ministri e re nella scarsella. Sapeva di tutto. Ed in realtà, sapeva molto: lettere e scienze come affari. Nessuno raccontava un aneddoto bernesco o lugubre

endeva un'aria untuosa, melliflua, e dava ad intendere che, se il suo mestiere di vescovo gl'imponeva una certa condotta, il suo cuore era lontano

ima, pesava un uomo con uno sguardo. Guai a chi era più forte di lui, o poteva divenire un ostacolo! Egli si serviva di una calunnia, che poteva partorire una sentenza capitale, come di un

aveva fatto chiama

palazzo vescovile all'

a dell'ordine ed una bu

edere inoltre che io m'imbrigo a disegno nel clero e nella polizia per destare orrore. La società delle provincie dell'Italia meridionale di quei tempi sinistri era polizia e clero, o vittima di queste due instituzioni infernali. I

monsignore aveva assunto l'impresa di una strada, alla quale non si lavorava punto, e per la quale il consiglio d'intendenza faceva istanza che fosse terminata. Mon

escovi ama

l ginocchio, e lo lasciò in piedi senza dir motto. Don Diego potè cont

iziosi. Li aveva ricevuti in dono proprio allora, e monsignore non aveva pensato di farli torre via prima di ammettere il prete alla sua udienza. Un Cristo in avorio, grassotto e panciuto, pendeva dal muro alle sue spalle, fiancheggiato da un'immagine di San Alfonso all'aria di un doppione in galloria, dall'altra il ritratto del marchese di Sora. A portata della sua mano una sferza. Perchè monsignore infliggeva personalmente la ferula ai seminaristi... per fare della ginnastica! Sur una tavola, una disciplina di missionario, un paio di manette da gendarme, un sacco di libercoli sul Cuore di Gesù. Poi, dei bei ricami per le sue cotte ed i suoi

le spalle, la berretta piantata di traverso sulle tempie, un collare aperto al

e collocato con gli altri, levò il capo e disse a Don Diego, pogg

o mio, tu vai a c

no, monsignore, n

e terminò or ora di dir la messa e che non

o. Monsignor Laudisio fissò egualmente i suoi occhi schernitori s

mandò Don Diego, codesta conf

ell'efficacia di un sacr

le disposizioni del penitente e del confessor

facci attenzione, non sono

appartiene alla com

ì du

ne mons

o nella camera qui presso, mentre io scrivo d

passeggiare nella camera ove ei doveva dars

so, mormorò monsignore

iante di confessarsi male o bene. Monsignore non l'interruppe punto ed asc

nito, f

monsi

obblii

ul

unque che dei pecc

li, monsignore? osservò Do

o, figliuolo

dunque l'assolu

ne cose fuor di proposito. Tu

ego si

ngiando tuono, fin dove si poteva spinge

con calma, prendendo una sedia e sedendosi, con grande stupore del v

a voi, Don Diego Spani, rispose i

i mosse: restò

Reverendissima di darmi una ragion

endere dei miei atti c

pose il

amente, sì crudelmente, si deve pur dire perchè,

mo da pentirvi, r

r codesta punizione inesplicabile ed illimitata, voi mi rovinate. La messa

n un piccolo sorriso che

nsiero del suo superiore, si alzò, si ava

o di più, simile a quello che venite di smorfiare, non una parola, non un pensiero, non

o impassibilmente poi soggi

o presto, figlio mio: procur

nocchio e congiungen

monsignore, ditemi

di nuovo. Eccolo: 1.° tu sei incredulo; 2.° tu sei carbona

ggiando la mano sinistra sul lembo

le relazioni infami che dite voi, ciò riguarderebbe l'onore della mia famiglia, mia sorel

o, chi s

d io saprò che rispondere. A voi, monsignore, non

rezza, di verità, di dolore, che il vescovo si sentì come strangolare. E' stette in si

gli infine. Voi no

re, io so

siete c

isco alle leggi dello

amate vos

il suo istitutore, la sua madre, la sua amica vera, monsignore,-ciò che le donne non incontrano mai. Io ho lavata, io ho coricata, io ho pettinata questa piccina. Io le ho insegnate le sue preghiere. Noi abbiamo pianto insieme. Noi abbiamo insieme digiunato quando non avevam pane. Io ho fatto la bisogna di casa in suo luogo, per risparmiare questo piccolo e gracile

suo mento nella mano, ed ascoltava attentamente il prete, esaminando l'espression

o, un ministro della polizia, un capitano di gendarmeria, un procuratore reale potevano fare per riformare questi infami costumi. Li ho interdetti. Li ho messi in prigione. Li ho relegati nei conventi a far penitenza. Li ho fatti ma

o, mon

sono mancate. Voi non avete nè cause, nè ragioni apparenti per condu

ndo le si può dare impunemente libero sfogo, quando non si è sotto l'imperio di una legge, di un b

se moltiplici,-piccole cause forse, ma che, riunite in fascio, formano un ostacolo insormont

agini! co

fibra accasciata dal principio sotto il dominio della volontà, un altro corso dato all'attività della vita, un ideale qualunque che mi ha guidato per i cieli e mi ha fatt

incredulo, perchè non si va al mercato a comperar delle pesche

o freddo, abbassando la testa,

i dicevano proprietari. Non testimoni da interrogare. Non giudizio di Dio per le armi, da tentare. Non documenti, che stabilissero la proprietà o il possesso, da consultare. Il Moro diceva: il cavallo è a me! Lo spagn

io non avrei fatto giurare il M

Corano; egli credeva al giuram

ll

do: io credo ciò che mi è stato attestato da un prete cattolico, realista, credente, pi

ollera, esprimeva una determinazione irremovibile, i suoi occhi fiammeggiavano. Don Diego dis

ne, vagheggiando il meglio, ma non mi movendo per realizzarlo, rispettando ciò che non credevo, subendo tutti i pregiudizi dell

uppe monsigno

si fe' vescovo. Vostro padre, il beccaio, valeva bene, io mi penso, il mio che era sarto. Ed il figliuolo di quest'ultimo conosce ben a

to dall'allusione del prete, ma sorridendo. Per facilitarvi il cammi

disopra del mini

ntolò il vescovo scrollando la

cì. Monsignor Laudisio

o ri

vola. Codesta tavola, eccola qui. Voi siete stato carbonaro. Voi siete adesso mazziniano ed unitario. Voi sapete

oi, mon

: io adempio l'articolo 19 del Concordato del 1818 c

. Grazie dell'infame tentazione. Se io dovessi giammai divenire un Giuda, io non f

partì sen

edendolo entrare, col sembiante così decomposto, Bambina divenne scialba come raggio di luna. Di uno slancio, ella salt

e, fratello, gridò des

ragazza mia, rispose Don

img

Contents

Chapter 1 No.1 Chapter 2 No.2 Chapter 3 No.3 Chapter 4 No.4 Chapter 5 No.5 Chapter 6 No.6 Chapter 7 No.7 Chapter 8 No.8 Chapter 9 No.9 Chapter 10 No.10 Chapter 11 No.11
Chapter 12 No.12
Chapter 13 No.13
Chapter 14 No.14
Chapter 15 No.15
Chapter 16 No.16
Chapter 17 No.17
Chapter 18 No.18
Chapter 19 No.19
Chapter 20 No.20
Chapter 21 No.21
Chapter 22 No.22
Chapter 23 No.23
Chapter 24 No.24
Chapter 25 No.25
Chapter 26 Don Diego Spani Pag. 1
Chapter 27 Come il vescovo di Policastro accudiva al suo ovile 17
Chapter 28 L'esodo dei pellegrini 34
Chapter 29 Un benvenuto! che non vale neppure un
Chapter 30 L'entrata nella vita civile 70
Chapter 31 Ove si vede le anime del purgatorio divenir spie 87
Chapter 32 Come il P. Piombini confessava le giovinette. 101
Chapter 33 Infrattanto il re prega 119
Chapter 34 La tempesta si addensa 138
Chapter 35 L'esplosione 151
Chapter 36 La metempsicosi di Bambina 166
Chapter 37 Presto o tardi, egli arriva sempre, il brigantello 179
Chapter 38 Come si diviene lazzarone 195
Chapter 39 E come si diviene galeotto 213
Chapter 40 Le prime stazioni della via crucis 237
Chapter 41 Il dado è gettato! 253
Chapter 42 Ma! se gli ambasciadori pure se ne mischiano! 268
Chapter 43 Diamo un tonfo nell'inferno 281
Chapter 44 Ove si vede l'ultimo campione dei re d'una volta 297
Chapter 45 Eh! ma! per chi li prendevate voi, sire! 312
Chapter 46 Qualche ritocco al ritratto del re che prega. 328
Chapter 47 Nel bagno di Procida 342
Chapter 48 Vi sono dei giudici in galera 357
Chapter 49 Da Napoli a Roma 376
Chapter 50 L'appuntamento della mezzanotte 395
Chapter 51 Peste sia degli artisti! 412
Chapter 52 Il vescovo del diavolo 428
img
  /  1
img
Download App
icon APP STORE
icon GOOGLE PLAY