/0/13813/coverbig.jpg?v=0a65b52a5d8771b004cf2c6ab914eee7)
L'amore di Loredana by Luciano Zùccoli
- Prendi quelle valigie e portale in questo scompartimento. Su, presto, che il treno riparte!
La voce nota diede un sussulto a Loredana, che stava sola, ancora col velo grigio abbassato sugli occhi, come quando era partita da Venezia.
- In questo? - domandò il facchino.
- Ma sì, su questo!...
Filippo salì, sorrise a Loredana, si volse a prender dalle mani del facchino le valigie, le collocò sulla rete, e sedette infine di fronte alla giovane, con un sospiro di sollievo. Poco dopo, lo sportello era chiuso e il treno riprendeva la marcia.
Filippo non aspettò altro, e si chinò a baciar le mani dell'amica, poi il volto e le labbra, senz'attendere ch'ella raccogliesse il velo sulla fronte.
- Hai fatto bene, - egli disse, enunziando mille pensieri in una volta. - Siamo soli. Fra un'ora saremo giunti. Sai chi ho trovato alla stazione di Venezia? Mi hai visto parlare con un signore alto e calvo? è il conte Lombardi: mi ha invitato a pranzo per lunedì, e ho accettato. Dove saremo lunedì?... Ma tu, cara, sei spaventata?... Quanta gratitudine ti debbo, cara!... Vedrai: non aver paura, non accadrà nulla, non ti toccheranno, non ti faranno nulla....
La campagna triste fra Verona e Peschiera era sinistramente illuminata dalla luce sanguigna del tramonto che alcune nuvole grige interrompevano.
Loredana non diceva parola, tenendo le mani tra le mani di Filippo, sempre col viso celato da quel velo bigio, che pareva la togliesse dal mondo, l'allontanasse da tutti, la dovesse nascondere come una delinquente.
- Ascoltami, cara, - seguitò Filippo. - Hai scritto alla mamma?
- Sì....
- Che cosa le hai scritto?
La fanciulla non rispose subito. Le veniva innanzi agli occhi della mente la visione della sua casetta bianca nel campiello solitario; e la mamma che ogni mattina entrava a chiederle che cosa desiderasse per colazione; poi la mamma usciva, andava per la spesa, e, tornata, preparava la colazione per la figliuola, che con una vestaglia bianca e lunga, raccoglieva intanto i capelli intorno alla testa e si guardava nello specchio e si dava un po' di cipria e si sorrideva. La vestaglia bianca e lunga era stata abbandonata, anche quella, come tutto il resto....
- Le ho scritto, - rispose Loredana scuotendosi. - Le ho scritto che non si dia pensiero; che avrà mie notizie.... Voglio scriverle anche stasera, subito.... Si può?
Filippo scosse la testa.
- Domani ci raggiungerebbe! Puoi scrivere, e io manderò la lettera a un mio amico a Roma, perchè la faccia partire di là.
- Così la mamma la riceverà tardi, - osservò Loredana, - e per tanto tempo non saprà nulla.
- Due giorni: fra due giorni sarà a destinazione....
La fanciulla rimase muta e guardò il tramonto tragico. A quell'ora, la mamma e la figlia terminavan di cenare, e si mettevano alla finestra prospiciente il campiello, dove i bambini del vicinato si raccoglievano a far chiasso. Sul davanzale la mamma disponeva il vassoio col bricco, e andava centellinando l'ultima tazza di caffè....
Loredana guardò acutamente Filippo. Che sapeva egli di tutte quelle cose, delle piccole cose amate, tanto piccole nei giorni di pace e tanto tristi a rammentar come perdute?
Ella ritrasse le mani dalle mani di lui e sentì che il cuore le doleva, che la vita era cupa e misteriosa, che quel cielo pareva farle entrar nell'anima tutta la disperata violenza del suo colore di sangue.... Con quali parole avrebbe ella potuto esprimere quel tormento a colui che le era così vicino e così lontano?...
A Peschiera, nello scompartimento salì un uomo: andava a Brescia e non aveva trovato posto in seconda classe. Vedendo Filippo e la signora col velo, si ritrasse in un angolo, dopo aver posto sulla rete una valigia grossolana, biancastra con gli angoli di pelle rossa; e chiuse gli occhi, senza addormentarsi, quasi per far comprendere che non voleva disturbare, che sentiva di essere importuno, ma sapeva esser discreto.
- Sei stato mai sul lago di Garda? - chiese Loredana, dopo aver guardato con diffidenza il nuovo viaggiatore.
- Sì, due volte. In questo mese, con questo caldo, siamo sicuri di non trovar nessuno che possa importunarci.
- Come farò?... - disse nuovamente la fanciulla, ma poi s'interruppe impacciata.
- Come farai, che cosa? - domandò Filippo, riprendendole una mano e accarezzandola.
Era venuto in mente alla ragazza, fra tanti pensieri gravi e terribili, era venuto anche in mente che non aveva abiti, non biancheria, nulla di nulla. Fuggita dalla casa col pretesto di salutare un'amica, non possedeva che gli indumenti dei quali era vestita, e aveva tre lire nel borsellino.
- Non vuoi dirmi? - incalzò Filippo con la dolcezza di chi prega.
La fanciulla trovò modo di cambiar la frase:
- Ci son negozii a Desenzano?
Filippo capì e si mise a ridere.
- Oh non importa, - disse.
Loredana non osò più insistere e chiedere spiegazioni: non importava, la sua roba, non contavan nulla i suoi abitini modesti, a parecchi dei quali aveva dato mano la mamma; non contavan nulla i suoi oggetti d'abbigliamento, i braccialetti, gli anelli, i pettini per la testa.... Tutto perduto e scomparso per sempre, come la vestaglia bianca! Ella sospirò e si guardò l'abito nero, che aveva indossato di furia, perchè capitato prima sotto gli occhi in quell'ora di decisione suprema.
Il treno rallentò la corsa e si fermò.
- San Martino! - gridò un impiegato, - San Martino della Battaglia!...
Filippo stava per additare alla sua amica la torre storica, allorchè lo sportello fu aperto e un signore attempato salì nello scompartimento.
Era un uomo sui sessant'anni, robusto, acceso in volto, con basette brizzolate e ancor folti capelli bianchi; gli occhi grigi fissarono un istante Filippo, e più attentamente la sua compagna, il volto della quale era sempre celato dal velo.
- Buona sera, - disse Filippo sorridendo. - Vai a Fasano?...
- Oh, - esclamò il signore, mentre stendeva la mano a Filippo. - Non ti avevo riconosciuto!... Sì, vado in villa, per qualche giorno....
Guardò di nuovo Loredana, facendole un inchino, al quale essa rispose con un cenno del capo.
- E tu?... Non ti ho mai veduto da queste parti...!
- Un capriccio, - borbottò Filippo impacciato. - Farò una corsa fino a Riva....
- Bravo, bravo, bravo! - concluse il signore con tutta l'aria di chi non crede una parola.
E mentre il treno si rimetteva in moto, aperse la valigia e ne trasse un libro, lanciando un'occhiata sospettosa all'uomo che stava nell'angolo dello scompartimento e teneva ancora gli occhi chiusi....
Filippo guardò Loredana ed ambedue pensarono che quell'incontro era noioso, ma senza pericolo. La fanciulla conosceva di vista il signore e ne aveva udito parlare molto a Venezia.
Zio di Filippo, il conte Roberto Vagli, noiato, stanco, indifferente, si occupava poco degli affari altrui, e punto di ciò che faceva il nipote. Egli trovava tutto possibile, tutto giusto, tutto bene, purchè non gli si desse noia e non lo si disturbasse nelle sue abitudini....
Col libro in mano, un romanzo inglese, si volse ancora a Filippo:
- Ti fermi all'Albergo Reale? - domandò.
- Sì, e riparto domattina.
- Io pure: ma tu partirai col battello delle dieci e venti?
- Sì.
- E io più presto, col legno.
Rassicurata così la coppia, poichè per non disturbare e non essere disturbato avrebbe dormito a un altro albergo se fosse stato possibile, il conte Roberto aperse finalmente il libro e si mise a leggere.
Loredana, allora, osò guardarlo un istante con un lieve sorriso. Dalle poche parole scambiate con Filippo, riconosceva bene l'uomo che Filippo le aveva così spesso descritto, e sentì una strana gratitudine pel signore che non si occupava di lei. Forse egli stesso, molti anni addietro, aveva viaggiato in qualche parte del mondo con una fanciulla; certo, i suoi amori non erano stati sempre regolari; aveva fatto male e aveva fatto bene, aveva visto molte cose esotiche, molti paesi lontani, aveva conosciuto molta gente, ormai dispersa. E non giudicava.
* * *
La freccia nel fianco è un romanzo di Luciano Zuccoli, pseudonimo del romanziere italo svizzero Luciano Von Ingenheim (1868 – 1929), pubblicato nel 1913. Il romanzo uscì dapprima a puntate su La Lettura, rivista mensile del Corriere della sera, illustrato da Vittorio Corcos. Fu pubblicato lo stesso anno in volume dall'editore Treves e ristampato costantemente ogni anno, per lo meno fino al 1929, anno della morte dell'autore. Dimenticato, fu riscoperto negli anni settanta, «nell'ambito del più generale recupero, da parte di alcuni studiosi, del romanzo d'appendice». Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
In the previous life, Maggie Johnson was so cowardly, gullible and stupid that she was coaxed by her fiance and stepsister and then broke her legs and lost everything including her fortune, love and even life. However, she was so lucky that she was reborn in the year before everything happened. Since her life restarted, how could she repeat a previous tragedy? Therefore, in this life, she took the opportunity to improve herself and take revenge on the ones who had ever insulted her. Facing the people who had humiliated her previously, she became smart and experienced to break their frames and tricks that had caused her to hurt in the previous life. Finally, no one could stop her pace to amaze the world any more.
"You're mine, little puppy," Kylan growled against my neck. A soft gasp escaped my lips as his lips brushed my skin. My mind screamed at me to push him away-the Lycan Prince who had humiliated me again and again, but my body betrayed me, leaning into him before I could stop myself. He pressed his lips against mine, and his kiss grew more aggressive, more possessive as I felt my legs weaken. What was I doing? In a split-second, I pulled away and slapped him hard across the face. Kylan's eyes darkened, but the smirk on his lips exposed his amusement. "You and I both know we can't fight this, Violet," he said, gripping my wrist. "You're my mate." "And yet you don't want me," I replied. "You told me you were ashamed of me, that l'd never be your queen, that you'd never love me. So please, accept my rejection and let me go." "Never," he whispered, his grip tightening as he pulled me closer. "Soon enough, you'll be begging for me. and when you do-I'll use you as I see fit and then I'll reject you."
Life was a bed of roses for Debra, the daughter of Alpha. That was until she had a one-night stand with Caleb. She was sure he was her mate as determined by Moon Goddess. But this hateful man refused to accept her. Weeks passed before Debra discovered that she was pregnant. Her pregnancy brought shame to her and everyone she loved. Not only was she driven out, but her father was also hunted down by usurpers. Fortunately, she survived with the help of the mysterious Thorn Edge Pack. Five years passed and Debra didn't hear anything from Caleb. One day, their paths crossed again. They were both on the same mission—carrying out secret investigations in the dangerous Roz Town for the safety and posterity of their respective packs. Caleb was still cold toward her. But as time went on, he fell head over heels in love with her. He tried to make up for abandoning her, but Debra wasn't having any of it. She was hell-bent on hiding her daughter from him and also making a clean break. What did the future hold for the two as they journeyed in Roz Town? What kind of secrets would they find? Would Caleb win Debra's heart and get to know his lovely daughter? Find out!
Season 1: Vanessa Saxon was once married to Luca Kensington, the cold and distant CEO of K Group. But when she was seven months pregnant, her adopted sister, Beatriz Langley, falsely accused her of having an affair with her best friend, Daxton Radcliffe, and carrying his child. The worst part? Luca believed Beatriz. In a fit of rage, Luca demanded their baby be removed prematurely, leading to a tragic event where Vanessa nearly died from the ordeal. Saved by Daxton, Vanessa disappeared. Now, five years later, she returns-stronger and determined-alongside her daughter, Isla Saxon, to exact her revenge on those who wronged her. SEASON 2: Framed for a crime she didn't commit, Senna Thorne lost everything-her family, her freedom, and the man she once loved. Betrayed and abandoned, she was sentenced to a fate worse than death. Magnus Voss, the ruthless billionaire who once held her heart, now sees her as nothing more than a murderer, a woman unworthy of mercy. But when fate grants her a second chance, she returns under a new name, Zara Skye-no longer the broken woman he cast aside. Yet Magnus refuses to let go. He sees her, he feels her, and deep down, he knows-she is the ghost that haunts him, the love he once destroyed. But this time, Senna isn't here for love. She's here for vengeance. When their paths collide once more, will he uncover the truth before it's too late? Or will her revenge burn them both to ashes?
After hiding her true identity throughout her three-year marriage to Colton, Allison had committed wholeheartedly, only to find herself neglected and pushed toward divorce. Disheartened, she set out to rediscover her true self-a talented perfumer, the mastermind of a famous intelligence agency, and the heir to a secret hacker network. Realizing his mistakes, Colton expressed his regret. "I know I messed up. Please, give me another chance." Yet, Kellan, a once-disabled tycoon, stood up from his wheelchair, took Allison's hand, and scoffed dismissively, "You think she'll take you back? Dream on."
"Miss Brown, I am the butler here at your service," the butler replied. "My master wants to buy the baby in your belly." "What?!" Does that mean the abortion didn't take place? Did they kidnap her from the operating table just to buy the baby? But why her? "You..." Alice was about to ask a question, but the man in front of her calmly continued, as if he had expected her question, "You're pregnant with his child, and he needs a child. That's all I can tell you." Alice was forced to sign a surrogacy contract and eight months later gave birth to two healthy babies. Fortunately, the man was unaware of her daughter's existence. It wasn't until five years later that fate brought them together again...